Perché migrare da M1 a OpenMage? È passato ormai un anno da quando la piattaforma Magento 1 ha chiuso definitivamente i battenti. Al momento Adobe ha sviluppato come naturale continuazione di M1 la migrazione a Magento 2. In questo breve articolo vi spiegheremo come M2 non sia l’unica soluzione a M1, ma una valida alternativa c’è e funziona anche molto bene.

 

 

Prima di iniziare è necessaria una premessa: non è vero che qualunque progetto sviluppato in M1 sia compatibile anche in M2. Molto spesso i costi di sviluppo, implementazione e manutenzione non sono più sostenibili rispetto al progetto da sviluppare (cosa invece possibile con M1). Purtroppo, infatti, Magento 2 è notevolmente più costoso rispetto al suo predecessore.

 

 

Qual è quindi l’alternativa che è possibile utilizzare? La soluzione migliore che ci si propone è sicuramente migrare da M1 a OpenMage.

 

 

OpenMage è il risultato di una collaborazione della comunità di sviluppatori che utilizzavano Magento 1 e che, alla notizia della sua chiusura, si sono dati da fare per svilupparne una versione aggiornata senza dover migrare a Magento 2. A differenza della piattaforma rilasciata da Adobe, OpenMAge permette di riutilizzare template e moduli aggiuntivi acquistati e personalizzati per l’e-commerce.

 

 

In particolare vi potreste trovare a affrontare queste due situazioni:

•    Migrazione da Magento 1 a OpenMage

•    Nuovo e-commerce con OpenMage

 

 

Migrazione da Magento 1 a OpenMage:

 

In questo caso, più che una di migrazione si può parlare di un vero e proprio aggiornamento perché la compatibilità con M1 è assolutamente mantenuta. Come accennato prima, OpenMage, a differenza di M2, mantiene la compatibilità dei moduli di M1. Oltretutto OpenMage è costantemente in sviluppo per migliorarne le funzioni e le patch di sicurezza.

 

 

Nuovo e-commerce con Openmage:

 

 

Se invece vi trovaste nella situazione di dover sviluppar un nuovo e-commerce con Magento e siete indecisi se scegliere tra M2 e OpenMage ecco alcune considerazioni che ti aiuteranno.

 

 

•    OpenMage ha lo scopo di creare una piattaforma per l’e-commerce sul lungo termine, mentre M2 ha già reso obsolete le sue versioni 2.1 e 2.2.

 

•    M2 si rivolge soprattutto progetti medio-grandi. In questo caso è un problema per tutti gli e-commerce più piccoli e/o al limite.

 

•    M2 presenta spesso cambi di versione e non sembrano essere molto duraturi: questo potrebbe significare un dispendio non indifferente di denaro che potrebbe compromettere l’intero progetto.

 

 

La nostra non vuole essere una critica aperta a M2 ma un’obiettiva analisi sui pro e i contro dell’utilizzo delle due piattaforme per e-commerce alternative a Magento 1. 

 

Se hai M1 e vuoi passare a OpenMage contattaci per un preventivo.

 

 

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per scoprire prezzi e agevolazioni a te riservate

Chiamaci al

0438-30758